Dal 1o settembre, la popolazione vallesana dispone di un numero unico per le emergenze mediche non vitali: 0848 200 300. Senza supplemento.
Accessibile in qualsiasi momento, questa linea telefonica indirizza i chiamanti al servizio più adatto alla loro situazione. Consente loro di essere messi in contatto con un medico per una consultazione telefonica o per raggiungere le linee d'emergenza specifiche (emergenze dentarie, emergenze psichiatriche o farmacia di guardia).
Il Cantone del Vallese e la Società medica del Vallese (SMVS) proseguono gli sforzi per facilitare l'accesso alle prestazioni mediche adeguate e snellire i servizi di emergenza degli ospedali, regolarmente saturati da casi non vitali.
In caso di emergenza non vitale, il miglior riflesso è quello di contattare il proprio medico curante. Quest'ultimo è in grado di valutare rapidamente lo stato di salute del paziente e di indicare la via da seguire, sia per quanto riguarda il trattamento che l'orientamento verso le strutture sanitarie adeguate.
Per offrire una soluzione complementare, quando il paziente non ha un medico o quest'ultimo non è disponibile, è stato istituito un numero di telefono unico: il 0848 200 300. Accessibile con qualsiasi tipo di abbonamento telefonico, senza sovrapprezzo e in tre lingue - francese, tedesco e inglese - questo numero reindirizza alle linee dedicate alle emergenze. Chiamando questo numero, puoi scegliere di essere messo in contatto con un medico per una consultazione telefonica, con le emergenze dentistiche, le emergenze psichiatriche o la farmacia di turno.
Dal 1o settembre, le consultazioni mediche telefoniche sono assicurate, su mandato del cantone, dai medici di Medgate che rispondono alle emergenze mediche per adulti e bambini 24 ore al giorno. Lo staff medico può trattare in media il 50% delle richieste in via definitiva per telefono. Se la richiesta non può essere trattata completamente per telefono, il paziente riceve la prima consulenza medica e viene indirizzato a un medico di guardia o a un pronto soccorso. Le consultazioni sono prese in considerazione dall'assicurazione sanitaria di base, come per un medico.
Questo nuovo dispositivo sostituisce i vecchi numeri a pagamento 0900, ad accessibilità limitata, destinati alle emergenze non vitali per adulti e bambini. Questi ultimi saranno disattivati definitivamente alla fine dell'anno.
Source : Hôpital du Valais