La 34a Sessione federale dei giovani si è conclusa domenica a Berna. I 200 partecipanti di età compresa tra 14 e 21 anni hanno adottato undici rivendicazioni, che sono state consegnate al presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker.
Durante i dibattiti in plenaria domenica, giovani di tutte le regioni linguistiche si sono succeduti nella tribuna del Consiglio nazionale per difendere le loro rivendicazioni, secondo un comunicato diffuso domenica sera. Chiedono, in particolare, misure per la gratuità dei profilattici e dello screening per i minori di 25 anni.
I giovani si sono espressi anche per rafforzare l'attrattiva della formazione professionale attraverso misure sulle vacanze, sul sovraccarico di lavoro o sulla salute mentale. Vogliono anche armonizzare la protezione dei giovani nello spazio digitale.
Numerose tematicheViele Themen
Ma i parlamentari in erba non si sono limitati a temi rivolti specificamente ai giovani. Diversi gruppi di lavoro si sono occupati per esempio di questioni economiche, come la piazza finanziaria svizzera.
Su questa tematica, la Sessione dei giovani ha - in contrasto con il progetto di legge del Consiglio federale - rivendicato una soglia minima di fondi propri del 75% per le filiali delle banche all'estero. A questo si aggiunge la tematica della libera circolazione delle persone, rispetto alla quale i giovani chiedono un migliore controllo dei diritti dei lavoratori.
Da giovedì i partecipanti hanno potuto familiarizzare con alcuni temi complessi e approfittare della presenza di esperti per porre loro domande mirate. Venerdì, i parlamentari hanno aiutato i gruppi a perfezionare le loro rivendicazioni e argomentazioni. Il cancelliere della Confederazione Viktor Rossi ha aperto la seduta plenaria sabato.
Source : Radio Lac