A partire dal 1o settembre 2025, la Confederazione svizzera riesaminerà alcune domande d'asilo di cittadini siriani, dopo averle sospese nel dicembre 2024, subito dopo la caduta di Bashar al-Assad.
In un primo tempo, saranno trattati solo i casi delle persone vulnerabili. Saranno prese in considerazione anche le decisioni riguardanti persone che rappresentano una minaccia per la sicurezza interna o esterna della Svizzera, precisa la Segreteria di Stato delle migrazioni (SEM).
Precisa inoltre che solo i motivi di fuga che rispondono ai criteri della legge sull'asilo e della Convenzione relativa allo status dei rifugiati possono condurre al riconoscimento dello status di rifugiato.
Per esempio, le ragioni legate alla situazione generale del paese - come l'insicurezza o le difficoltà economiche - non sono prese in considerazione .
Situazione seguita da vicino
La situazione in Siria «continua ad essere seguita attentamente» e le decisioni riguardanti altre categorie di persone provenienti dalla Siria saranno prese più tardi, dice giovedì il SEM.
Dopo la caduta del leader siriano Bashar al-Assad, rovesciato da vari gruppi ribelli guidati da Hayat Tahrir al-Sham, la SEM aveva sospeso con effetto immediato, il 9 dicembre 2024, tutte le procedure e decisioni di asilo riguardanti i richiedenti asilo siriani.
Situazione ancora instabile
Secondo il sito web del SEM, la Siria si trova in una fase di transizione dopo la caduta di Bashar al-Assad. Dopo quasi 14 anni di guerra civile, il paese si trova ad affrontare enormi sfide economiche, politiche e sociali.
L'evoluzione della situazione resta incerta, essendo possibile un deterioramento della sicurezza in qualsiasi momento. La situazione è caratterizzata da forti fluttuazioni, in particolare per quanto riguarda lo stato di diritto, la protezione delle minoranze e il mantenimento duraturo della pace.
Alla fine dello scorso anno, secondo l'Ufficio federale di statistica (UST), circa 28'000 cittadini siriani soggiornavano in Svizzera. Sono ormai circa 29'000, ha detto giovedì un portavoce del SEM.
Source : RTS